Settembre 2015
 
 
 
 
 
Questi files non sono disponibili per il pubblico fin quando ha termine il progetto33  in quanto sono files di lavoro. 
 
QGLA815-fotomar01.pdf.zip
QGLA816-fotomar02.pdf.zip
QGLA817-fotomar03.pdf.zip
 
 
Cose di Legnano
 
redigio.it⁄dati10⁄QGLA818-dialetto.mp3 - Ancora possibile salvare il nostro dialetto? - Il dialetto legnanese di estrazione povera e peracci del teatro popolare. lo piu' contadina ( al contrario del milanese, piu' signorile) è affidato ormai a pochi cultori e ai canovacci del teatro popolare di Musazzi -  wn863822 
redigio.it⁄dati10⁄QGLA820-dialetto.mp3 - Un tempo si diceva - espressioni dialettali tipiche legnanesi - L'idea di dare dignità di lingua al dialetto è dibattuta da molto tempo compreso addirittura il tentativo di insegnarlo nelle scuole - vm8634 
 
 
Mostra 70° anniversario della Liberazione
 
L’ANPI di Milano, in collaborazione con il Comune di Legnano, organizza una conferenza e una mostra dal titolo "Gli eroi sono tutti giovani e belli" dedicate al tema della Resistenza.
Giovedì 24 settembre 2015, alle ore 20.45, conferenza di presentazione della mostra presso il Palazzo Leone da Perego, in via Gilardelli 10, a Legnano.
Saranno presenti la curatrice della mostra Debora Migliucci e i due rappresentanti dell'ANPI Legnano Renata Pasquetto e Primo Minelli. Spazio musicale con i Numantini.
- Giovedì 24 settembre, ore 20.50, Palazzo da Perego, presentazione della mostra ANPI "Gli eroi sono tutti giovani e belli" con la curatrice Debora Migliucci
 
 
Continua la mostra alla biblioteca civica di Legnano. Primo Minelli e Renata Pasquetto la presentano ufficialmente. (le registrazioni originali)
 
 
 
 
 
Il monumento di Legnano nelle rievocazioni storiche del 1900
 
 
 
Ospedale in mostra negli edifici della Manifattura di Legnano
 
QGLA839-ospedaleinmostra.mp3 - La storia completa dell'ospedale di Legnano da Bonvesin de la Riva alla chiusura dell'ospedale di via Candiani. 
 
 
I popoli Celti  intorno a Legnano dal 1500 a.c. fino alla romanizzazione. 
Legnano al centro di questa storia. 
Attuale e moderna l'emigrazione. Ma 2000 e più anni fa era esageratamente molto di più. I celti: nostri antenati nelle nostre zone. Chi erano?
 
redigio.it⁄dati10⁄QGLA840-Celti-01.mp3 - I Celti - Emigrazione - Vie di montagna e di fiume - dalla Borgogna a Ginevra all'Ossola - La Rhoda e l'Essendum. - i celti e le Alpi - le vie dell'emigrazione 
redigio.it⁄dati10⁄QGLA841-Celti-02.mp3 - I Celti. Il poolo e la lingua. diffidenza per la scrittura e il culto della memoria - influssi liguri ed etruschi - la lingua celta - il popolo celta - la scrittura 
redigio.it⁄dati10⁄QGLA843-Celti-04.mp3 - I Celti -  Nobili sacerdoti del popolo - Schiavi di guerra - matrimoni e famiglie - sacrifici umani - Il Brenno - leggi e riti dei Druidi - il re sacro - i Brithem - la famiglia - il rito del banchetto 
redigio.it⁄dati10⁄QGLA844-Celti-05.mp3 - I Celti - I druidi - iniziazioni e riti preparatori - il mito di primavera - natura e divinità - luoghi sacri e festività - rituali magici - storie di dei - la luce di Blenio - dei minori - 
 
 
Cose di Legnano
 
 
 
disponibili per il pubblico fin quando ha termine il progetto33  in quanto sono files di lavoro. 
 
QGLA860-fotoma04.pdf
QGLA861-fotoma05.pdf
QGLA862-fotoma06.pdf
QGLA877-fotoma07.pdf
QGLA898-fotoma07.pdf
 
Fine pagina